Il Circolo della Vela Sicilia
Fondato a Palermo nel 1933, è uno dei più antichi e prestigiosi circoli velici del Mediterraneo.
Alla regata inaugurale del Circolo della Vela Sicilia, pochi mesi dopo la sua fondazione, partecipò Alfonso XIII, re di Spagna, con il suo 8 metri Stazza Internazionale "Hispania VII" e moltissimi furono i personaggi illustri d’Europa che frequentarono, e continuano a frequentare, la sua seducente ed elegante sede di Mondello, a pochi chilometri dal centro di Palermo.
Negli anni, tra i soci che si sono distinti per i risultati sportivi conseguiti nelle varie classi, ci sono Mario ed Enrico Ducrot, Luigi Airoldi, Giuseppe Tasca d’Almerita, Alessandro La Lomia e Agostino Randazzo, attuale Presidente.
Nella sua lunga storia il Circolo ha ospitato diverse prestigiose regate nazionali e internazionali, tra cui spiccano i Campionati Europei delle classi Star e J24, i Campionati Italiani Assoluti delle classi olimpiche e, dal 2005, la regata d’altura "Palermo - Montecarlo", divenuta una "classica" dell’estate mediterranea.
Nel 2011 Patrizio Bertelli sceglie il CVS come yacht club sfidante di Luna Rossa Challenge per la 34^ America’s Cup, segnando l’ingresso del circolo palermitano nel gotha della vela mondiale. Nel 2021 il Circolo della Vela Sicilia affianca nuovamente Luna Rossa Prada Pirelli nella 36^ America’s Cup – presented by PRADA, un’edizione memorabile per il team che, dopo aver vinto le Challenger Selection Series (PRADA Cup), disputa il match finale contro il Defender registrando il miglior punteggio di sempre per un challenger italiano.
Il guidone del Circolo della Vela Sicilia ha sventolato per la terza volta consecutiva a bordo di Luna Rossa durante la 37^ America’s Cup di Barcellona.